La scuola di musica

La Junion Band offre corsi di musica pensati per avvicinare persone di tutte le età allo studio degli strumenti a fiato e a percussione. Le lezioni individuali si tengono una volta a settimana e hanno una durata di 30 minuti per le sessioni singole o 60 minuti per lezioni in coppia, con un costo mensile di 40 euro. È possibile noleggiare uno strumento al costo annuale di 50 euro; tuttavia, la manutenzione e l’acquisto di materiali come ance e libri sono a carico delle famiglie. Inoltre, il bocchino per strumenti a fiato è personale e deve essere acquistato separatamente.

Le lezioni si svolgono presso la sede di Via Umberto I, 3 - Scandolara Ripa d’Oglio (CR), secondo il seguente calendario:

  • Lunedì: Trombone, Euphonium, Tuba

  • Martedì: Tromba

  • Giovedì: Clarinetto

  • Venerdì: Clarinetto, Flauto traverso, Tromba

  • Sabato: Sax, Percussioni

Le prove d’insieme si tengono generalmente il venerdì dalle 20:30 alle 22:00.

A chi non sa ancora suonare uno strumento, la scuola offre un’opportunità concreta di avvicinarsi alla musica attraverso lezioni individuali settimanali con insegnanti di alto livello. Il percorso è rivolto a bambini, ragazzi e adulti, sia principianti che desiderosi di perfezionare la propria tecnica. Saranno gli insegnanti, con la loro esperienza e passione, a valutare quando l’allievo sarà pronto per entrare a far parte del complesso bandistico: un momento importante che segna il passaggio alle prove collettive, senza interrompere il percorso di formazione individuale.

Un aspetto distintivo della Junion Band è la grande passione del corpo docente, accomunato da un forte legame con la tradizione bandistica. Molti insegnanti hanno mosso i primi passi proprio all’interno della banda e ancora oggi ne sono parte attiva, portando entusiasmo e competenza all’insegnamento.

Grazie al contributo dell’Unione Lombarda dei Comuni Oglio-Ciria, agli introiti ricavati da servizi e concerti e all’attività volontaria del presidente nelle scuole del territorio, la Junion Band riesce ad acquistare strumenti musicali per gli allievi e a coprire parte delle spese per gli insegnanti, rendendo così la formazione accessibile anche sotto il profilo economico.

Questo approccio inclusivo e sostenibile sottolinea l’importanza di rendere l’educazione musicale accessibile, favorendo la diffusione della cultura musicale nelle comunità locali.

Una scuola di musica con radici nel territorio è molto più di un semplice luogo di apprendimento: è un presidio culturale che tiene viva la tradizione, rafforza il senso di comunità e trasmette valori fondamentali come la collaborazione, l’ascolto e l’impegno. Inserita nel contesto locale, la Junion Band non solo offre ai giovani un’alternativa educativa e creativa, ma diventa anche un punto di riferimento intergenerazionale, capace di connettere passato e futuro attraverso la musica.

Sostenere e partecipare alla Junion Band significa investire nella crescita culturale, sociale ed emotiva di tutta la comunità.

Avanti
Avanti

Marubins