Scuola di direzione di banda
Corpo Bandistico Junion Band
Banda Giovanile Provinciale Anbima Cremona-Lodi
Presentazione del progetto
Il direttore è una figura fondamentale per i gruppi bandistici.
Affidarsi ad un direttore per una banda è una decisione che richiede grande sforzo di ricerca e non sempre è possibile trovare la figura che possa rispondere alle diverse esigenze di un gruppo musicale amatoriale e variegato.
Di contro molti giovani musicisti vorrebbero approcciarsi al mondo della direzione, ma non trovano le occasioni per poter sperimentare questa bellissima arte e per prepararsi a questo percorso.
L’idea del progetto nasce dalla necessità di fornire un’opportunità e un punto di partenza a coloro che desiderano avvicinarsi all’esperienza della direzione bandistica e al tempo stesso creare figure preparate a svolgere questo ruolo.
Cosa propone il corso
Dirigere un gruppo musicale amatoriale richiede grande preparazione e abilità tecniche, ma anche empatia e capacità organizzative.
Durante il corso gli allievi potranno conoscere e sperimentare:
le tecniche di direzione
l’analisi delle partiture
elementi di strumentazione
le tecniche di studio e preparazione
la gestione della prova e la scelta del repertorio
le dinamiche di gestione del gruppo-banda
A chi si rivolge
La partecipazione al corso è aperta a tutti coloro che vogliano iniziare o approfondire lo studio della direzione bandistica, purché in possesso dei requisiti minimi di conoscenza della teoria musicale.
Non sono richiesti titoli accademici.
Docenti
ANDREA GASPERIN
Vincitore della "Bacchetta d'Oro" al World Music Contest di Kerkrade (NL) nel 2013, unico italiano nella storia del concorso ha conquistato altri importanti riconoscimenti internazionali alla guida di diversi ensemble in Europa, oltre che in rinomati concorsi di direzione d'orchestra.
Il Maestro Gasperin, diplomato in tromba, ha collaborato come strumentista con molte orchestre in Italia e all'estero, oltre che come solista, con gruppi cameristici e formazioni jazz.
Ha studiato direzione d'orchestra di fiati con José Rafael Pascual-Vilaplana e si è diplomato brillantemente all'ISEB di Trento (IT) nella classe di Jan Cober e Felix Hauswirth oltre che in direzione d'orchestra al Conservatorio Reale dell'Aia (NL) e al Conservatorio Reale di Bruxelles (BE) come miglior allievo con "La plus grande mención". Ha studiato anche composizione e didattica della musica.
Nella sua carriera Andrea Gasperin è stato direttore principale di diverse bande ed ensemble in Italia, in Olanda e Spagna, direttore ospite sia in bande professionali (Banda Municipal de Barcellona, La Coruña, Santiago de Compostela tra le altre) che in orchestre sinfoniche, sia per programmi sinfonici che per opere liriche, come l'Arena di Verona, la Sinfonica del Friuli Venezia-Giulia (IT), l'Orchèstre Philharmonic Royal de Liegè (BE), la North Netherland Orkest (NL) e il Teatro Bolshoi (Regno Unito), tra gli altri.
Gasperin è direttore principale dell’Orchestra di Fiati Brixiae Harmoniae (IT), direttore artistico della Sociedad Ateneo Musical Society de Cullera (ES) e direttore della sua Banda Sinfonica, docente di musica d’insieme per fiati presso il Conservatorio di Cagliari e di direzione per orchestra di fiati presso il Conservatorio di Milano (IT) e continua la sua attività come direttore invitato, membro della giuria e insegnante di direzione.
EVA PATRINI
Direttrice d’orchestra appassionata e dinamica, Eva Patrini vanta oltre quindici anni di esperienza alla guida di orchestre e bande sinfoniche, caratterizzati da una profonda dedizione all’eccellenza musicale e a un’interpretazione espressiva. Il suo percorso musicale è iniziato in giovane età: aveva solo otto anni quando ha cominciato a studiare clarinetto.
Il suo talento e la sua determinazione l’hanno presto condotta sul podio, dove da allora dà forma alle esecuzioni con autorevolezza e sensibilità.
Dopo gli studi al Conservatorio di Piacenza, Eva Patrini ha studiato direzione d’orchestra con il maestro Jader Bignamini. Ha sviluppato una tecnica direttoriale raffinata e una profonda comprensione del repertorio orchestrale sia tradizionale che moderno.
Sotto la sua guida, ha affinato le proprie competenze non solo nel grande repertorio romantico e classico, ma anche nei complessi e sfumati ambiti dell’avanguardia e della musica contemporanea, dirigendo anche la Detroit Symphony Orchestra a Detroit e all’Interlochen Summer Festival.
La sua esperienza abbraccia un vasto repertorio sinfonico e operistico. Possiede una particolare affinità con la tradizione operistica italiana, con una conoscenza approfondita di compositori come Verdi, Puccini e Donizetti, e un altrettanto solido dominio della letteratura sinfonica, da Mozart a Mahler, includendo anche compositori del XX e XXI secolo. Le sue scelte interpretative sono guidate da un profondo rispetto per la partitura, da un forte senso dell’architettura musicale e da un impegno costante nel dar voce al compositore con chiarezza e profondità emotiva.
Nel corso della sua carriera, Eva ha diretto numerosi ensemble e bande sinfoniche, costruendosi una reputazione per la sua leadership comunicativa, la precisione tecnica e la capacità di ispirare sia i musicisti che il pubblico. Il suo lavoro riflette un attento equilibrio tra preparazione rigorosa e vibrante espressione artistica, con una costante ricerca di nuove dimensioni dell’esperienza musicale.
Oggi Eva continua ad ampliare i propri orizzonti artistici, collaborando con compositori contemporanei e istituzioni, e promuovendo le nuove generazioni di musicisti attraverso progetti educativi e attività di mentorship.
GIOELE UBERTI FOPPA
Gioele Uberti Foppa nasce a Crema nel 1994, nel 2006 inizia gli studi di tromba nella banda del suo paese, Sergnano (Cr)
Nel Luglio 2016 si diploma in Tromba con il massimo dei voti e la Lode all’Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi di Rimini studiando con il M° Marco Bellini.
Ha frequentato corsi di perfezionamento e Masterclass d’ottoni studiando con importanti solisti e prime trombe d’orchestra tra i quali A. Dell’ira, J. Burgstaller, M. Pierobon, R. Richardson, O. Tomasoni, G. Parodi, D. Simoncini, A. Tofanelli, S. Burns, G. Sommerhalder.
Nel biennio 2017/2019 ha frequentato il corso “Professori d’Orchestra” dell’Accademia del Teatro alla Scala di Milano con la quale si è esibito anche nelle tournee all’estero.
Nel 2017 è stato membro dell’Orchestra Giovanile Italiana di Fiesole con la quale è stato
diretto da Ezio Bosso in occasione della “Festa Europea della Musica 2018”.
Nell’anno scolastico 2017/18 è allievo effettivo del corso “Alta Formazione Musicale”
tenuto dall’Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma con il maestro Andrea Lucchi.
Svolge inoltre concerti con formazioni di ottoni, archi e fiati, concerti per tromba e
orchestra, tromba e piano, tromba e organo e ha svolto come trombettista concerti con
diverse orchestre sinfoniche tra le quali l’orchestra regionale dell’Emilia Romagna,
l’Orchestra della Toscana, Orchestra del Teatro Regio di Torino.
Nel 2021 avvia gli studi di Direzione d’orchestra presso l’Accademia Pianistica di Imola.
Frequentando ogni anno Masterclass di Direzione d’Orchestra approfondendo il repertorio sinfonico e operistico. Tra questi, con il M° Giampaolo Bisanti presso l’opera Royal de Wallonie, il M°Daniele Agiman ai Musici di Parma e nel agosto 2024 partecipa al masterclass di Alan Gilbert presso la Elbphilarmonie di Amburgo.
Attualmente studia Direzione d’Orchestra presso il Conservatorio di Musica “G.Verdi” di
Milano con il M° Daniele Agiman.
Dal 2022 dirige il Complesso Bandistico “Junion Band” di Scandolara Ripa D’oglio in provincia di Cremona ed è docente di Tromba All’IC. Falcone e Borsellino di Offanengo (Cr).
Organizzazione del corso
Il corso è suddiviso in 7 incontri con cadenza mensile, nel periodo ottobre 2025-maggio 2026.
Ciascun incontro occuperà un fine settimana (sabato e domenica).
Durante ogni fine settimana gli allievi incontreranno i tre docenti e approfondiranno con loro i diversi aspetti che concorrono alla formazione della figura del direttore di banda: tecnica direttoriale, conoscenza e analisi del repertorio, gestione del gruppo.
Durante ciascun incontro si alterneranno lezioni teoriche e lezioni pratiche.
Le lezioni pratiche offriranno la possibilità di dirigere formazioni bandistiche (Banda Giovanile Provinciale Anbima Cremona-Lodi) e gruppi strumentali, affrontando un repertorio di difficoltà e generi diversi.
Sede del corso
Il corso si svolgerà a Scandolara Ripa d’Oglio (CR), presso la sede del Corpo Bandistico Junion Band. Alcuni incontri potranno svolgersi in sedi diverse.
Info: junionband@gmail.com
Cell: 3803475654